Staliblu

Staliblù

Staligial, insediamento pastorale del Seicento ora disabitato, è fra le ultime tracce di civiltà prima di entrare in una delle zone più selvatiche ed affascinanti delle Dolomiti Friulane.

Qui, nella vecchia scuola del paese, vogliamo aprire un laboratorio internazionale di innovazione sociale e rigenerazione territoriale. Un centro per la ricerca, lo sviluppo e la formazione su nuove forme di lavoro in contesti vulnerabili. Una piccola bottega dove fare produzione materiale ed immateriale, e dare formazione pratica e non convenzionale, in preparazione alle sfide del futuro.

Il nostro piccolo simbolo di resistenza all’abbandono e un luogo di costruzione delle speranze future. Spazio di confronto su nuove politiche territoriali ed organizzative: con corsi, dibattiti, residenze creative per professionisti, artisti e attivisti ma anche piccoli eventi e momenti conviviali per la scarsa ma molto presente popolazione dei villaggi vicini e delle seconde case. 

Riabilitare la scuola permetterà di far dialogare locali ed esterni ed avere un avamposto per guardare, studiare, collaborare al recupero della borgata e i suoi dintorni. I primi passi nel nostro programma di lungo periodo per la rigenerazione e il ripopolamento della Val Silisia.

Progetto in corso


Potrebbero interessarti:

I laboratori di co-progettazione sul fiume Meduna?

Il primo corso di movimento in Val Silisia?

Una performance comunitaria per un bene comune?