
In Campo
Il sentire del corpo in relazione agli altri e al territorio. Così, grazie ai principi della danza contemporanea e gli studi dell’antropologia culturale, si ricrea un senso di comunità.
Attraverso delle semplici pratiche di movimento legate alla percezione sensoriale del proprio corpo e di quello dell’altro, si sperimentano ascolti e connessioni alternative verso noi stessi e verso l’ambiente in cui si è immersi.
Struttura del laboratorio
Nella prima parte il corpo viene preparato al lavoro. Viene riscaldato e risvegliato, il gruppo si connette per lavorare insieme nello spazio.
Nella seconda parte si sperimenta con strumenti che già appartengono all’essere umano grazie all’esperienza quotidiana quali il peso, lo spazio, la sensorialità, la tattilità, l’istinto e la relazione. In questo modo è possibile fare piccole scoperte personali e approfondire il legame con il gruppo.
L’ultima parte è dedicata alla raccolta e alla rielaborazione delle intuizioni avute durante il laboratorio. Viene utilizzato il lavoro della sessione in via di conclusione per dar vita ad alcuni esperimenti creativi estemporanei guidati.
Il laboratorio si svolge sia al chiuso sia all’aperto. Questo favorisce l’esplorazione di pratiche con possibilità diverse così da connettere maggiormente il movimento allo spazio circostante.
A cura di Giovanna Rovedo per T20 APS, in collaborazione con Società Operaia Dodismala – Chievolis, con il sostegno del Comune di Tramonti di Sopra.
Appuntamenti 2022
. domenica 2 gennaio, 10:00 – 12:00
. sabato 12 febbraio, 15:00 – 17:00
. domenica 13 marzo, 10:00 – 12:00
. sabato 9 aprile, 15:00 – 17:00
. domenica 15 maggio, 10:00 – 12:00
. sabato 11 giugno, 15:00 – 17:00
Potrebbero interessarti: